Il progetto

"Road To Equality"

Per un futuro uguale per tutti.

CHI SIAMO

Road To Equality è un’associazione sportiva dilettantistica che attraverso lo sport, in particolare il ciclismo, promuove l'emancipazione della figura femminile.

leggi

COSA FACCIAMO

I nostri valori. Ci impegniamo nella realizzazione di progetti che promuovono diritti e libertà fondamentali. Aiutiamo le donne a raggiugere la parità di genere e le supportiamo nella loro crescita sportiva.

leggi

SOSTIENI RTE

Collabora. Credi nei nostri progetti? Puoi unirti a noi, come persona fisica, azienda o ente. Puoi scegliere se impegnarti in modo operativo oppure come sponsor. 

leggi
image
image
image
image
Esplora

Le Persone

Ci guida la voglia di abbattere barriere.

image
image
Comunicato stampa Regione del Veneto

ZAIA PRESENTA “ROAD TO EQUALITY”, ASSOCIAZIONE FONDATA DA ALESSANDRA CAPPELLOTTO CHE HA SALVATO UN GRUPPO DI CICLISTE AFGANE. “STORIA DI SPERANZA E DETERMINAZIONE PER IL NOSTRO 8 MARZO”

(AVN) – Venezia, 7 marzo 2023

“Voglio omaggiare Alessandra Cappellotto, grande campionessa di ciclismo, per una iniziativa che, con la sua associazione Road to Equality, è una storia di speranza e determinazione che ci sembrava giusto mettere in luce in occasione dell’8 marzo”.  

Così oggi il Presidente della Regione Luca Zaia ha introdotto Alessandra Cappellotto, presente a palazzo Balbi con la sua l’associazione “Road to Equality” assieme a un gruppo di cicliste afgane che è riuscita a portare in Italia, in Veneto, salvandole dalle persecuzioni in atto nei confronti delle donne del loro paese. 

La campionessa di ciclismo, dal palmares ineguagliato, vicentina di Sarcedo, è infatti la fondatrice dell’associazione sportiva dilettantistica “Road to Equality” che, attraverso lo sport, e in particolare il ciclismo, promuove l’emancipazione della figura femminile nei Paesi in via di sviluppo e in quelli in cui le donne non godono di diritti basilari.

“Esattamente due anni fa, in questi giorni – ha raccontato Cappellotto –, abbiamo organizzato una gara di ciclismo a Kabul portando 56 ragazze a pedalare per le strade afgane. È stata l’ultima possibilità di praticare sport che hanno avuto perché pochi giorni dopo, a marzo 2021, si sono reinsediati i talebani. All’epoca erano 220 le atlete iscritte alla federazione di ciclismo afghano nel 2021, diverse migliaia le ragazze e le donne che usavano la bici per muoversi in città. Reinsediati, i talebani nel marzo 2021 e ripristinano la proibizione del ciclismo femminile”

Così Alessandra Cappellotto con la sua associazione nel settembre 2021 ha deciso di portare un gruppo di atlete afgane e alcuni loro familiari, in tutto 14 persone, in un paesino della provincia di Vicenza, dove sono state accolte come migranti nella scuola e nelle comunità dopo mesi di battaglie diplomatiche e burocratiche. Ha trovato un punto di appoggio e solidarietà della comunità locale dove le ragazze hanno cominciato a lavorare, studiare e integrarsi.

“Grazie all’accoglienza dei veneti e allo status di rifugiate – ha detto Cappellotto – sono riuscite a inserirsi, due si stanno preparando per le Olimpiadi di Parigi, lavorano, studiano e vivono una vita serena. Questo è l’obiettivo della nostra associazione: aiutare ragazze come loro in tutto il mondo”. 

“Ringrazio Alessandra perché questo è il nostro modo di celebrare l’8 marzo – ha concluso il Presidente Zaia – con una storia di speranza e determinazione, perché solo i pessimisti non fanno fortuna”.

Radio Capital: INTERVISTA AD ALESSANDRA CAPPELLOTTO

Alessandra Capellotto è stata ospite di LaLaura e Fabio Canino a Radio Capital per parlare di Road to Equality, associazione nata con l’obiettivo di aiutare le giovani donne nel mondo dello sport. Insieme hanno ripercorso la carriera della campionessa mondiale fino alla fondazione dell’associazione, spiegando così i progetti attivi a sostegno delle atlete in difficoltà.

Ascolta l’intervista.